Copisti Digitali e Filologi Computazionali

PID

Il volume è formato da dieci capitoli e mette insieme, elaborandoli ed aggiornandoli, materiali delle due tesi di dottorato dell’autore, una in Filologia Classica (2005) e l’altra in Linguistica Computazionale (2010), entrambe discusse presso l’Università di Trento. Dopo una breve introduzione sul concetto di filologia collaborativa e cooperativa, i primi capitoli sono dedicati all’ecdotica digitale, quindi all’acquisizione del testo di edizioni critiche tramite OCR e al trattamento computazionale di apparati critici e repertori di congetture. I capitoli seguenti sono dedicati ad aspetti salienti dell’ermeneutica digitale, come l’analisi sintattica tramite la creazione di treebanks e l’analisi lessico-semantica tramite la creazione di wordnets e l’esplorazione di word spaces con metodi statistici. Chiudono il volume un capitolo di discussione relativa a punti critici del testo usato come caso di studio (I Persiani di Eschilo) e un capitolo di conclusioni e prospettive di ricerca.

Identifier
PID http://hdl.handle.net/20.500.11752/OPEN-89
Metadata Access http://dspace-clarin-it.ilc.cnr.it/repository/oai/request?verb=GetRecord&metadataPrefix=oai_dc&identifier=oai:dspace-clarin-it.ilc.cnr.it:20.500.11752/OPEN-89
Provenance
Creator Boschetti, Federico
Publisher CNR Edizioni; Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” - Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILC-CNR)
Publication Year 2018
Rights Creative Commons - Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0); http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/; PUB
OpenAccess true
Contact dspace-clarin-it-ilc-help(at)ilc.cnr.it
Representation
Language Italian
Resource Type corpus
Format application/pdf; text/plain; charset=utf-8; downloadable_files_count: 1
Discipline Linguistics